lunedì 2 Ottobre 2023
- Advertisement -spot_img

AUTHOR NAME

Redazione

135 ARTICOLI
0 Commenti

Le nuove iscrizioni elettorali scoperte alla Regio IX di Pompei

È ancora una volta la Regio IX di Pompei a portare a conoscenza degli studiosi e del pubblico nuovi elementi per lo studio della...

I carabinieri TPC recuperano dipinto di Giandomenico Tiepolo e lo Stato lo acquisisce

I carabinieri del Nucleo tutela Patrimonio Culturale di Venezia hanno recuperato e restituito un dipinto di Giandomenico Tiepolo (1721–1780 circa), una “Sacra Famiglia”, che...

Collezione di 226 reperti archeologici etruschi e italici recuperati da soprintendenza di Venezia e carabinieri TPC

Una grande collezione privata torna allo stato, ben 226 reperti archeologici, consegnati alla soprintendenza veneziana dai carabinieri. Sono oggetti in bronzo, ceramiche, e in...

Topi (e Topolini) al Colosseo ci sono sempre stati. Ecco le prove…

Diciamocelo, i topi al Colosseo ci sono sempre stati. Noi, permetteteci di scherzarci un po' su, lo possiamo dimostrare con questa foto d'epoca, una...

Villa romana dei mosaici di Negrar, come prenotare le visite

La villa dei mosaici di Negrar, la splendida dimora tardo imperiale romana nel bel mezzo delle vigne della Valpolicella, si sta preparando ad accogliere...

A Populonia la field school per unire la pratica archeologica al management

Una field school in management per l'archeologia. Essere archeologi non basta. Bisogna essere anche manager. Certamente di se stessi, ma anche, in modo più...

Scompare l’archeologo Fabrizio Pesando, grande studioso delle città vesuviane e del mondo classico

Con la morte, a 65 anni, del professor Fabrizio Pesando l'archeologia perde un grande studioso specializzato nella ricerca e nello studio delle città vesuviane...

Migliaia di reperti archeologici da scavi clandestini a Cales recuperati, con 15 metal detector, in 22 perquisizioni dei carabinieri TPC

I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, nell’ambito delle indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere hanno sequestrato...

Scoperta nave oneraria romana a 160 metri di profondità, il carico di anfore è intatto al largo di Civitavecchia, Un lavoro dei carabinieri TPC.

È una nave oneraria romana del II-I secolo a.C, scoperta dai carabinieri tutela patrimonio culturale a 160 metri di profondità al largo di Civitavecchia,...

Teatro di Nerone, una scoperta archeologica eccezionale per la storia di Roma a inizio impero

La scoperta del teatro di Nerone da parte della soprintendenza Speciale per Roma non è “una” scoperta romana, ma una grande acquisizione di informazioni...

Latest news

- Advertisement -spot_img