giovedì 30 Marzo 2023
- Advertisement -

AUTHOR NAME

LETTERE E INTERVENTI

32 ARTICOLI
0 Commenti

Simon Keay, il ricordo di un grande archeologo: da Settefinestre a Portus. Dalla Federazione consulte universitarie di archeologia

Simon Keay ci ha lasciato il 7 aprile 2021, colpito da una rara malattia e dalle sue conseguenze. Una vicenda tragica che lo ha...

Ecobonus, Sismabonus e “Piano casa” non alterino gli edifici storici – Un appello

Il confronto culturale multidisciplinare promosso dal Dottorato di Ricerca “Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione”...

Prima della firma, epigrafi profane su edifici sacri. Tra labirinti e quadrati di Sator nella cattedrale di Lucca, duomo di Siena e pieve di...

di Francesca Raiti e Benito Goglia* Il cantiere della Cattedrale di San Martino a Lucca fu concluso poco dopo il XIV secolo e, da allora,...

Elisa Bonaparte principessa di stile nella Toscana napoleonica. La preview di una ricerca –

di Elisa Favilli Lunedì 8 marzo, alle ore 18.00, Elisa. Principessa di stile. Preview di una ricerca in corso è il webinar promosso dall’Assessorato alla...

Paolo Moreno, scompare un grande storico dell’arte antica – Il ricordo della Federazione consulte universitarie di Archeologia

Un’altra triste notizia per l’archeologia italiana e internazionale: è scomparso Paolo Moreno, grande storico dell'arte antica, per molti anni professore all'Università di Bari e...

Dante e archeologia medievale: i luoghi della Maremma

di Roberto Farinelli * Archeologia e Dante, attraverso una lettura dei luoghi e dei personaggi nominati dal poeta che hanno un nesso con la Maremma...

Archeologia preventiva a rischio in Italia per emendamento suicida: l’allarme delle consulte universitarie (FCdA) e Associazioni del Tavolo Archeologia

Riceviamo, e pubblichiamo con convinzione, l'appello contro quella che sarebbe una follia, un autentico suicidio del patrimonio culturale in Italia. Pur essendo un emendamento...

“Quale futuro per il patrimonio culturale? Un nodo irrisolto della nostra democrazia – L’INTERVENTO

Nel dibattito generato dagli scenari aperti dal recovery fund, o meglio il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), archeologia e patrimonio culturale in...

“Ai beni culturali meno dell’1%. Archeologia sia strategica nel piano di ripresa (PNRR). Più attenzione alle comunità locali” – L’INTERVENTO

di Alessandro Tizi* Gentilissima Redazione, seguo con grande interesse i dibattiti e gli articoli pubblicati in questo spazio di democrazia culturale che pone al centro dell’interesse...

Archeologia pubblica, Paolo Güll: più che “di Stato” sia “patrimonio di comunità”

Riceviamo con piacere competenti interventi sulla discussione aperta con il nostro articolo su Giornalismo e Archeologia, in particolare sul fronte - a nostro avviso...

Latest news

- Advertisement -