Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...
Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...
Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
Il confronto culturale multidisciplinare promosso dal Dottorato di Ricerca “Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione”...
di Elisa Favilli
Lunedì 8 marzo, alle ore 18.00, Elisa. Principessa di stile. Preview di una ricerca in corso è il webinar promosso dall’Assessorato alla...
Un’altra triste notizia per l’archeologia italiana e internazionale: è scomparso Paolo Moreno, grande storico dell'arte antica, per molti anni professore all'Università di Bari e...
Riceviamo, e pubblichiamo con convinzione, l'appello contro quella che sarebbe una follia, un autentico suicidio del patrimonio culturale in Italia. Pur essendo un emendamento...
Nel dibattito generato dagli scenari aperti dal recovery fund, o meglio il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), archeologia e patrimonio culturale in...
di Alessandro Tizi*
Gentilissima Redazione,
seguo con grande interesse i dibattiti e gli articoli pubblicati in questo spazio di democrazia culturale che pone al centro dell’interesse...
Riceviamo con piacere competenti interventi sulla discussione aperta con il nostro articolo su Giornalismo e Archeologia, in particolare sul fronte - a nostro avviso...