giovedì 30 Marzo 2023
- Advertisement -

AUTHOR NAME

LETTERE E INTERVENTI

32 ARTICOLI
0 Commenti

Scavi archeologici al santuario di Venere Sosandra sull’isola di Sant’Eufemia a Vieste, al via la terza campagna: preziose le iscrizioni

La terza campagna di ricerche archeologiche sull’isola di Sant’Eufemia a Vieste, nell’aria del santuario rupestre di Venere Sosandra, dove dal 2019 si svolgono campagne...

Gioacchino Francesco La Torre, il ricordo della Federazione Consulte Universitarie di Archeologia

Il 12 giugno, ci ha lasciati Francesco La Torre, a seguito di un improvviso aggravamento di una malattia che in brevissimo tempo lo ha...

PASAP_Med, il Dottorato di Ricerca in Patrimoni archeologici, storici, architettonici, paesaggistici mediterranei

Il Dottorato di Ricerca in “Patrimoni archeologici storici architettonici paesaggistici mediterranei” (PASAP_Med), istituito due anni fa per iniziativa dell’Università di Bari ‘Aldo Moro’, del...

Archeologia in Italia: l’apologia delle opportunità mancate

Se facciamo un gioco di logica verbale e chiediamo alle persone di associare al termine archeologia la prima parola che gli viene in mente,...

I docenti italiani di archeologia difendono le competenze nel patrimonio culturale in Sicilia – Intervento delle Consulte Universitarie

La Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (FCdA), costituita dalle Consulte universitarie di ‘Preistoria e protostoria'; ‘Archeologia del mondo classico’; ‘Archeologie postclassiche’; ‘Numismatica'; ‘Studi...

Ridare dignità agli archeologi e all’archeologia della Sicilia – Un appello delle Consulte Universitarie di Archeologia

La Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia, un organismo unitario che raccoglie la quasi totalità dei professori universitari di archeologia (Consulte universitarie di: Preistoria...

Giugnano, la cripta più nascosta della Toscana. Un gioiello del primo romanico – Con VIDEO

La cripta di Giugnano è nascosta in tutti i termini, al di là della sua etimologia. Potremmo dire che in effetti, la struttura di...

Quel che il Colosseo non può fare

di Stefano Monti* Negli ultimi anni, in un’ala degli addetti ai lavori, si è sempre più affermata una visione “autonoma” del nostro Patrimonio Culturale. Una...

Opere d’arte e beni culturali rubati nelle Marche: i carabinieri TPC di Ancona ne recuperano 3.767 (oltre 3.000 quelli archeologici)

"Nel 2020, i carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona (TPC), hanno proseguito nelle attività tese al recupero dei beni culturali illecitamente sottratti"...

Napoleone ed Elisa. Memorie nascoste dei Bonaparte in Maremma nel bicentenario della morte (5 maggio 1821-2021)

di Marco Paperini* Nel pomeriggio del 5 maggio 1821, nella sperduta isola di Sant’Elena, terminava la vita terrena di Napoleone Bonaparte, l’uomo che in poco...

Latest news

- Advertisement -