AUTHOR NAME
LETTERE E INTERVENTI
40 ARTICOLI
0 Commenti
Patrimonium Appiae: un viaggio archeologico sulla via Appia tra la villa dei Quintili e il Casale di S.Maria Nova
di Valeria Di Cola*Grazie ad una proroga recentemente accordata, fino al 7 gennaio 2024 sarà possibile visitare la mostra “Patrimonium Appiae. Depositi emersi” al...
San Casciano dei Bagni, l’alleanza “oltre i bronzi” tra Fondazione Friends of Florence, l’Università per Stranieri di Siena e la Soprintendenza
Mentre c'è comprensibile attesa per la mostra sulle scoperte archeologiche di San Casciano dei Bagni alle Scuderie del Quirinale, a cominciare dai più che...
Libera circolazione delle immagini del patrimonio culturale pubblico: come firmare petizione
Appello al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e alla Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in...
Il talento di Mr.Harris. Mezzo secolo di Matrix, 1973-2023 – L’era dello scavo stratigrafico
di Stefano Valentini *La prima edizione del volume Principles of Archaeological Stratigraphy di Edward C. Harris è del 1979. Questo volume trae le proprie...
Immagini dei beni culturali “a pagamento”: lettera aperta a Sangiuliano da parte dell’Associazione italiana per la promozione della Scienza Aperta
Sull'uso delle immagini dei beni culturali riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta, a firma del professor Roberto Caso, presidente dell'Associazione Italiana per la promozione...
Pagamento per immagini dei beni culturali, il disappunto delle consulte universitarie. Appello al ministro Sangiuliano
Sull'uso delle immagini dei beni culturali a pagamento e sul nuovo decreto del Ministero della cultura intervengono criticamente molte consulte universitarie, chiedendo al ministro...
Parco archeologico di Ercolano: entrata gratis il 25 aprile e carrelli di libri a disposizione il 26
Il prossimo 26 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, parte il progetto “LIBeRI al Parco”, grazie al quale i visitatori del...
L’origine e la storia della trowel, strumento-icona dell’archeologo: altro che cazzuola!
di Stefano Valentini*Trowelologia potrebbe essere un buon neologismo (non uno scioglilingua) per indicare la scienza che studia la trowel, l’arnese dell’archeologo per antonomasia. Scherzi...
Oltre l’emergenza-pandemia, il caso di studio di comunicazione didattica in un museo archeologico della Basilicata: l’associazione Archeoworking
A distanza di tre anni dalla pandemia si può iniziare a trarre un bilancio della "disperata" necessità di comunicazione dei musei, in particolare di...
La summer school nazionale “Introduzione all’industria litica preistorica” sui Monti Berici (Barbarano Mossano), come iscriversi
La Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara organizza la prima edizione della summer school nazionale “Introduzione...