venerdì 24 Marzo 2023
- Advertisement -

AUTHOR NAME

Carolina Megale

6 ARTICOLI
0 Commenti

L’archeologia invisibile del mecenatismo Made in Italy – Oltre il caso dei Corridori di Ercolano del MANN

L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...

Che cos’è l’archeologia preventiva? Uno sguardo d’insieme

“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”. In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali...

Dal Parco di Archeologia Condivisa alla “citizen science”: opportunità per archeologi manager a Poggio del Molino

L'archeologia partecipativa rappresenta oggi una delle più importanti opportunità di sviluppo della disciplina. Forse la sola che, con metodi codificati e approcci in continuo...

OZMO a Baratti nel segno etrusco di Medusa

Stamani la scoperta sulla spiaggia di Baratti: il murale con Gorgoneion firmato OZMO. Si tratta dell’opera site specific dell’artista che ha gettato le basi...

Un tesoro ritrovato. Il ripostiglio di Populonia, le monete d’argento del grande porto degli Etruschi

Sono le monete etrusche della zecca di Populonia che tornano visibili. “Ecco dove era finito!”. Tuonò il signor O.G. riprendendosi dal sussulto provocato dal...

Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa? Se ne parla a Firenze l’11 giugno

Ha ancora senso, nel XXI secolo, concepire una sorta di “copyright di Stato” sulle riproduzioni digitali del patrimonio culturale statale? Se il patrimonio è...

Latest news

- Advertisement -