AUTHOR NAME
Angelo Cimarosti
245 ARTICOLI
15 Commenti
Lo strano caso dell’anfiteatro romano venduto all’asta a Siponto, mentre gli archeologi lo stanno scavando…
Tecnicamente altro non sarebbe che la vendita di un rudere di masseria, in Puglia, in un'asta giudiziaria. Peccato che la masseria in questione si...
Terminano gli scavi al “pozzo delle meraviglie” di Orvieto. Scoperte sorprendenti: un sigillo di Filippo il Bello e straordinarie ceramiche in quantità mai vista
Il "Pozzo delle Meraviglie": lo hanno subito battezzato così, sin dall'inizio dello scavo del manufatto medievale in mezzo al cortile del convento di San...
Il tempio romano scoperto a Sarsina, probabilmente è il Capitolium della città natale di Plauto. La promessa: sarà valorizzato. AGGIORNAMENTI
Da settimane i giornali locali si stavano occupando in lungo e in largo del tempio romano scoperto a Sarsina (provincia di Forlì Cesena), città...
La Cattedrale delle Saline, un sigillo papale, l’antica Ficocle: cosa si sta scoprendo negli scavi archeologici a Cervia?
La Cattedrale delle Saline. Il titolo è perfetto, anche se la ricerca archeologica mantiene la sua accademica prudenza. L’ipotesi viene sussurrata assieme ad altre...
Il segno del Neolitico nel paesaggio a sud del Garda: il vasto sito archeologico di Tosina
Per 6.000 anni la loro traccia è rimasta impressa, visibile a tutti, tra le colline moreniche di Monzambano, pochi chilometri a sud del lago...
Scoperte archeologiche tra il paesaggio degli Etruschi, il progetto TAP a Tuscania: meno misteri e più scienza
Gli Etruschi di Tuscania hanno ancora molto da raccontare. Stanno a dimostrarlo le scoperte archeologiche provenienti dagli ultimi scavi della Necropoli di Sasso Pinzuto,...
Sindaco Sala: lavori della Metropolitana “funestati da Covid e ritrovamento di reperti archeologici”.
Può una città essere funestata dal rinvenimento di reperti archeologici?Per il sindaco di Milano evidentemente sì. Parlando ai giornalisti all’inaugurazione di una parte della...
Archeologia della Grande Guerra, un libro fondamentale per cercare la storia e non solo “cimeli”
L’archeologia legata alla Prima guerra mondiale rappresenta sicuramente l’esempio più efficace di come gli archeologi possano essere utili nell’integrare la storia scritta sui documenti...
Alluvione in Romagna, studenti e volontari al lavoro per salvare migliaia di reperti archeologici a Solarolo
Lo scavo dell'insediamento dell'Età del bronzo a Solarolo (Ravenna), in via Ordiere, è stato allagato come tutta la campagna circostante, per non dire dei...
Lo Spitfire sepolto a Villadose – ritrovato e restaurato – che ha restituto un pilota RAF e la sua storia. Ora visibile al museo...
Lo Spitfire NH231 del 601° Squadron fu colpito dalla Flak (la contraerea) tedesca nei pressi di Conegliano, dove le colonne di autocarri tedeschi, con...