La villa dei mosaici di Negrar, la splendida dimora tardo imperiale romana nel bel mezzo delle vigne della Valpolicella, si sta preparando ad accogliere i visitatori mentre il cantiere per garantirne una visita adeguata è ancora in corso.
Nonostante il lavori, letteralmente sommersi di richieste per una delle scoperte archeologiche più interessanti negli ultimi anni nell’Italia settentrionale, la Soprintendenza veronese acconsente, “in via del tutto eccezionale”, di aprire al pubblico la visita ai mosaici, purtroppo per ora un solo giorno alla settimana. La notizia per ora positiva è che in questo caso l’ingresso è gratuito.
Dove si trovano le informazioni? Per ora è possibile – scrive la soprintendenza – bisogna rivolgersi alla società cui è stato affidato temporaneamente l’espletamento delle attività di visita, al seguente indirizzo email: villamosaicinegrar@archeologica.it,
oppure telefono 0386 42591
anche se al momento sappiamo che’accesso al sito archeologico sarà garantito a titolo gratuito ogni sabato mattina dalle 8,45 alle 12,45. Per motivi logistici e di sicurezza la durata della visita senza guida non potrà superare 45 minuti e non saranno ammesse più di 20 persone per volta.
È però possibile, allo stesso indirizzo, prenotare visite guidate a pagamento ogni giorno (durata 1 ora circa), condotte dagli operatori archeologici che hanno eseguito gli scavi della villa. Gruppi composti da 1 a 10 persone 50 €; gruppi composti da più di 10 persone 5 € a persona; bambini accompagnati 0-7 anni gratuito; 8-14 anni 1 €; Per i gruppi scolastici di ogni ordine e grado 30 € a classe, non superiori a 20 alunni e insegnanti compresi)
QUI L’ARTICOLO SULLA DEI MOSAICI VILLA DI NEGRAR: