Con la morte, a 65 anni, del professor Fabrizio Pesando l’archeologia perde un grande studioso specializzato nella ricerca e nello studio delle città vesuviane e non solo. Originario di Ivrea è stato professore ordinario all’Università L’Orientale di Napoli ed aveva partecipato e diretto a numerosi progetti di primo piano.Riportiamo, a titolo di esempio, il cordoglio della Direzione del Parco Archeologico di Pompei: scompare “un importante studioso ed una figura di grande spessore culturale, profondo conoscitore della storia archeologica di Pompei, esprimendo le più sentite condoglianze alla famiglia”“Per decenni il prof. Pesando è stato uno degli animatori e promotore anche presso le nuove generazioni di studiosi di ricerche e pubblicazioni e, a tal fine, aveva fondato la rivista “Vesuviana”.“La notizia della morte di Fabrizio Pesando lascia una grande tristezza e crea un vuoto difficile da colmare sul piano delle ricerche scientifiche- interviene il direttore del parco archeologico di Ercolano Francesco Sirano– Con Fabrizio avevamo un rapporto di lunga data che è diventato di leale collaborazione professionale e vicinanza di pensiero negli anni della sua presenza nel Comitato scientifico del parco al quale ha dato un contributo fondamentale. Archeologo tra i più apprezzati da colleghi e studenti, di spiccato acume e dai molti interessi ha lavorato lungamente sul sito di Ercolano. Perdiamo un prezioso collega nell’azione di tutela, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale, ancora nel pieno della sua attività professionale” “Il team HCP (Herculaneum Conservation Project) ricorda il trentennale impegno che Fabrizio Pesando ha messo in campo per la conoscenza e la valorizzazione dei siti vesuviani.”
Tra le pubblicazioni su Pompei e le città vesuviane lo staff del parco archeologico ricorda:
«Domus». Edilizia privata e società pompeiana tra III e I secolo a.C., Monografie della Soprintendenza Archeologica di Pompei 12, L’ ‘Erma’ di Bretschneider, Roma 1997; F. Pesando (a cura di), L’Italia Antica. Culture e forme del popolamento nel I millennio a.C., Carocci Editore, Roma 2005; F. Coarelli, F.Pesando (a cura di), Rileggere Pompei I. L’insula 10 della Regio VI, Roma, L’ ‘Erma’ di Bretschneider, 2006; F. Pesando (a cura di), Rileggere Pompei III. Ricerche sulla Pompei sannitica. Campagne di scavo 2006-2008, Pompei 2010; Pompei. L’arte di abitare, Milano, Il Sole24 Cultura, 2013; F. Pesando, M. Giglio, Rileggere Pompei V. L’insula 7 della Regio IX, Roma 2017.