Lo Spitfire NH231 del 601° Squadron fu colpito dalla Flak (la contraerea) tedesca nei pressi di Conegliano, dove le colonne di autocarri tedeschi, con reparti ancora in buona efficienza bellica, stavano ritirandosi verso quel che restava del Reich. Era il 30 aprile del 1945, e la guerra in Italia sarebbe durata ancora pochi giorni, con la resa ufficiale del 2 maggio alle truppe Alleate. Il caccia recuperato nel 2020 con uno scavo archeologico da parte dell’Associazione Aerei Perduti Polesine a Villadose (Rovigo), dopo un eccezionale lavoro di ricerca, ci porta a contatto con la storia di un pilota e del suo velivolo.
Qui trovate il racconto in video dello scavo e del restauro, con la conseguente musealizzazione al Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po di Felonica (Mantova), presentata a fine aprile 2023. Subito dopo alcune notizie dell’azione. Soprattutto, però, troverete la storia di un pilota e della commozione della sua famiglia alla notizia del ritrovamento:
L’AZIONE DEL 30 APRILE
I combattimenti degli ultimi giorni erano stati se possibile ancora più cruenti, i tedeschi volevano arrivare in Germania ancora in grado di combattere per difendere quanto si poteva, e gli alleati cercavano, sia con gli attacchi a terra sia con le azioni aeree, di distruggere quanto più possibile della capacità operativa dei reparti tedeschi. Si voleva evitare che si ricostituisse una linea di difesa sul modello della linea Gotica sulle Alpi. L’efficienza del tiro contraereo stava a dimostrare che il nemico si ritirava ma era in grado di colpire fino all’ultimo. E infatti le perdite da ambo le parti furono importanti fino all’ultima ora di operazioni. I piloti della RAF, gli americani e le altre truppe in azione (come i brasiliani) continuavano a venire abbattuti, in grande numero. Le missioni erano molto pericolose. Il Flying Officer Arnold George Raymond Hallas, appena 24 enne, fu l’ultimo ad essere ucciso in quello Squadron, a poche ore, in fondo, dalla fine del conflitto .
Qui trovate il link a tutte le notizie di quello straordinario recupero sul sito di Aerei Perduti.




FORSE PUÒ INTERESSARE ANCHE: