sabato 3 Giugno 2023

Pompei, mosaico scoperto alle terme Stabiane: il valore di uno scavo dove si era già scavato in passato

In Evidenza

Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età “storica” dell’archeologia può dare spesso frutti molto importanti. Un esempio di questi giorni sono le Terme Stabiane, il complesso sulla via dell’Abbondanza, per un progetto della Freie Universität Berlin con la collaborazione dell’Università di Napoli L’Orientale. 

La riprova che uno dei complessi edilizi più conosciuti nel sito più celebre del mondo antico può sempre riservare sorprese arriva quindi dalla campagna di scavo, che ci svela un palinseto stupendo: si tratta, raccontano dal Parco archeologico di pompei, della scoperta archeologica del “pavimento a mosaico del salone di un’abitazione più antica,  cancellata per far spazio ad una parte delle terme e a botteghe, dopo il terremoto del 62 d.C.

Il pavimento sotto le terme Stabiane a Pompei (tutte le foto sono del Parco archeologico di Pompei)

Il direttore del parcoarcheologico Gabriel Zuchtriegel dichiara:  “E’ una prova di quanto c’è ancora da scoprire nella parte già scavata di Pompei. –Le terme Stabiane furono scavate negli anni ’50 dell’800, ma solo adesso viene alla luce tutta la complessa storia dell’isolato nei secoli prima dell’ultima fase di vita della città. Grazie alle nuove ricerche dell’università di Berlino e dell’Orientale di Napoli, oggi si può cominciare a riscrivere la storia dell’isolato, inserendone un ulteriore capitolo, quello di una sontuosa domus con mosaici eccezionali e ambienti spaziosi, che occupava la parte occidentale dell’area delle terme fino a pochi decenni prima dell’eruzione nel 79 d.C. Anche la Pompei che pensavamo di conoscere già, è una scoperta che continua.” 

Le indagini in corso, infatti “avviate a marzo, hanno lo scopo di chiarire alcuni aspetti relativi sia alle fasi cronologiche e all’organizzazione planimetrica del settore della palestra delle terme, già oggetto di indagini in passato, sia di completare lo studio della planimetria della casa preesistente, trasformata dopo il terremoto del 62 d.C“. 

QUI UN ESEMPIO DI SCAVO A POMPEI IN AREA “GIÀ SCAVATA”:

Di seguito quanto comunicato dal Parco Archeologico di Pompei:

“Saggi di scavo sono stati condotti nell’area occidentale dell’attuale complesso termale e precisamente in tre tabernae poste lungo il vicolo del Lupanare , nel corridoio di servizio alle spalle della natatio ( piscina) e dei ninfei delle terme, nella palestra e presso l’originario ingresso del settore maschile delle terme su via dell’Abbondanza, chiuso dopo il terremoto. 

Il pavimento mosaicato è stato dunque individuato nell’area delle tabernae, al di sotto del livello pavimentale rivenuto dopo l’eruzione a circa mezzo metro di profondità. 

Terme Stabiane a Pompei

Il pavimento era a mosaico bianco bordato da una fascia nera con un emblema centrale, policromo. L’emblema infatti presenta un motivo geometrico a cubi prospettici, realizzati con tessere nere, bianche e verdi, bordato da una doppia fascia rossa e nera. Il motivo decorativo è ben noto per le pavimentazioni in opus sectile della cella del tempio di Apollo, del tablino della casa del Fauno o di un’esedra della casa di Trittolemo, casi in cui il motivo è esteso su quasi tutta la superficie pavimentale. Nella casa delle terme stabiane, invece, il motivo è realizzato solo nel piccolo riquadro centrale, a mosaico, come avviene in altri contesti, sempre in sectile, romani, tipo la casa dei Grifi sul Palatino. 

Le nuove indagini hanno permesso di comprendere al meglio la planimetria dell’edificio, risalente ai   decenni centrali del I sec. a.C., che si sviluppava per una superficie di circa 900 mq, ed era composto da ingresso, un grande atrio circondato da cubicola (stanze da letto), tablino (studiolo), affiancato dal salone di recente scoperto, ed infine peristilio (giardino colonnato), caratterizzato da un ampio portico con ricca pavimentazione in mosaico policromo”.  

L’elenco di tutti gli anfiteatri romani d’Italia in video, prima puntata: Siracusa

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News