La nuova sezione di archeologia romana ai Musei di Palazzo Farnese, Piacenza, è pronta. Un modo per valorizzare Placentia, strategica fondazione sulla riva del Po (218 a.C.) e uno dei terminali della Via Aemilia, attraverso una moderna musealizzazione di circa 1.200 reperti, tra cui il famosissimo “fegato di Piacenza“, un modello in bronzo di fegato di pecora legato a pratiche religiose etrusche (con riferimenti astronomici), soprattutto per l’interpretazione dei voleri degli dei, i cui nomi sono incisi nell’importante reperto del II/I secolo a.C., scoperto nel 1877.


Le quindici sale sono sia museo archeologico del territorio, con spazio alla ricca storia antica della provincia, sia un luogo di allestimento tematico e didattico: economia e scambi commercali (anche attraverso la via d’acqua del grande fiume), testimonianze religiose, produzione artistica e artigianale, cambiamenti epocali, fino all’arrivo dei Longobardi.


Tra i pezzi di grande interesse il panneggio sopravissuto della statua firmata da Kleoménes, e allestimenti per valorizzare ricerche recenti, come quello che mette in luce un letto funerario, “ricostruito in legno e con un rivestimento in osso bovino di gusto ellenistico, che faceva parte degli arredi della tomba rinvenuta nella zona di Cantone del Cristo durante gli scavi per la costruzione di un nuovo reparto dell’ospedale Guglielmo da Saliceto”
La ricchezza della città in epoca romana è testimonianza dalle domus, la cui decorazione musiva è un’evidenza archeologica di grande impatto. Ma si possono ammirare anche oggetti legati alla vita familiare, come una scacchiera in terracotta risalente al II-III secolo d.C. Un lavoro concluso – sempre in collaborazione con la Soprintendenza per Parma e Piacenza – con i fondi europei attraverso la regione Emilia-Romagna e del comune di Piacenza, parte del progetto di Piacenza 2020/2021: una serie di eventi promossi dal comune stesso insieme alla Fondazione Piacenza e Vigevano, alla diocesi e alla camera di commercio.


Il nuovo allestimento della sezione romana dovrebbe essere visitabile dal 10 aprile 2021. Le informazioni si possono trovare a link dei Musei di Palazzo Farnese – Piacenza
info.farnese@comune.piacenza.it
FORSE PUÒ INTERESSARE ANCHE: