L’Altare di Pergamo è stato messo online, a disposizione di pubblico e studiosi, in una versione 3D curata dal Fraunhofer Institut assieme ai curatori dei musei statali di Berlino (Staatliche Museen su Beerlin). Questo il team che ha realizzato, con un lungo lavoro, il modello con la fotogrammetria dei 113 metri del fregio della gigantomachia, compreso di colonnati e dell’intera struttura. Le scanning locations sono state 51, per un totale di 176 milioni di punti di misurazione 3D, con una risoluzione di 1×2 millimetri.

Sono poi stati eseguiti ulteriori rilievi per il fregio, con una matrice di punti spaziati ogni 63 centimetri sull’asse orizzontale e di 50 su quella verticale. Un procedimento che ha aggiunto più di 40.000 foto a colori 2D da 24.2 megapixel per immagine. Questo per un modello finale con risoluzione sotto il mezzo millimetro, che, combinato con quello 3D, ha portato a un risultato di circa 580 milioni di triangoli per una risoluzione massima da 90 gigabyte. Presentato al pubblico nel 2016 (come il video qui sotto) ora è disponibile per un pubblico più vasto, dai visitatori ai ricercatori.