mercoledì 27 Settembre 2023

L’Eracle di Contarina in un allestimento speciale al museo archeologico di Adria – VIDEO

In Evidenza

L’Eracle di Contarina in allestimento speciale al Museo archeologico Nazionale di Adria, dopo essere rientrato dalla grande mostra sugli Etruschi di Bologna. Sarà possible ammirare la sua pregevole fattura a 360 gradi, in una vetrina apposita, un omaggio agli appassionati che andranno a visitare il museo finalmente rientrato in “zona gialla” dopo la lunga chiusura forzata causa Covid.

Il cosiddetto Eracle di Contarina è un prezioso bronzetto, di probabile produzione etrusca, rinvenuto a inizio XX secolo su quella che fu l’antica linea di costa della città di Adria, ossia il tratto che andava appunto da Contarina a San Basilio di Ariano Polesine. È ora distante chilometri dall’Adriatico, a causa dei sedimenti accumulati dal delta del fiume Po. Il bronzetto è detto “Eracle” perchè raffigura in effetti un eroe cacciatore di provenienza iconografica orientale, come testimonia il lungo copricapo. Ma presenta elementi che si discostano dalle versioni conosciute del mito: porta una faretra, teneva in mano un arco (perduto con l’avambraccio) e non la clava, indossa sì una pelle, ma non quella del leone Nemeo, bensì un capride, come perizoma. Lo stile, a cominciare dal sorriso, richiama l’epoca arcaica, tra il 500 e il 480 a.C.
È esposto al Museo archeologico nazionale di Adria ed è indubbiamente un reperto di estrema raffinatezza, testimone di capacità tecniche e di influssi culturali provenienti dal Mediterraneo orientale. Influssi, genti e culture che confluivano nel grande emporio di Adria, punto di incontro tra Greci, Etruschi e antichi Veneti, come provano i ritrovamenti archeologici visibili nel moderno allestimento del museo.

Museo archeologico di Adria, alle radici dell’Europa – VIDEOREPORTAGE

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News