venerdì 22 Settembre 2023

Gli Etruschi a Scarlino: insediamenti, società, economia. Recensione

In Evidenza

Gli Etruschi a Scarlino, dove li troviamo? L’archeologia ha fatto la sua parte, individuando importanti testimonianze della loro presenza nel territorio tra Populonia e Vetulonia. Ma ora gli Etruschi “di Scarlino”  li ritroviamo anche in un agile libro uscito agli inizi del 2021, a cura degli archeologi Lorenzo Marasco e Carolina Megale. I musei di territorio sono un bene prezioso. Ripeteremo spesso che si tratta non solo di “contenitori”, più o meno ben congegnati, per preservare in loco le testimonianze della cultura o della natura di un’area, a volte anche molto ristretta. “Gli Etruschi a Scarlino: insediamenti, società, economia”, che è il primo volume dei Quaderni dei Musei di Scarlino, rende visibile anche l’altra colonna che sorregge la missione stessa di questi musei, ovvero il fare cultura per il territorio stesso, rappresentane una memoria non puramente “archivistica” ma sotto gli occhi di tutti, da condividere non solo con i più che benvenuti turisti, ma soprattutto con chi il territorio lo abita e lo vive sempre.

Che i musei di territorio, e quindi il Comune, e di conseguenza la comunità tutta siano editori e promotori di un’iniziativa del genere è più che meritorio e – permetteteci – tutt’altro che scontato in questi periodi difficili. A chi è rivolto? Il volumetto è riccamente illustrato, con foto di qualità, schemi e cartine, ben impaginato e scritto da autori di solida formazione accademica, mantenendo uno stile chiaro e un’impostazione grafica gradevole. Insomma, a chiunque voglia conoscere il proprio territorio o il luogo in cui si è venuti a passare una vacanza. L’origine, infatti, è quella del convegno organizzato dal comune di Scarlino per le Giornate Etrusche della Regione Toscana, ma l’ “aridità” da convegno è stata evitata.

Gli Etruschi alla Rocca di Scarlino, di  Lorenzo Marasco, ci racconta come da un villaggio dell’età del Bronzo si passi agli Etruschi e a una fortezza importantissima per il territorio.
Gli Etruschi e il sale: il territorio di Scarlino, di Biancamaria Aranguren, inquadra la fondamentale produzione del sale lungo la costa, che gli scavi archeologici hanno ricostruito nella catena operativa. Gli Etruschi a Poggio Tondo, di Simona Rafanelli, analizza le quattro tombe a tumulo etrusche sulle pendici della collina. La fattoria di Pian d’Alma, di Emanuela Paribeni, mostra un aspetto poco noto della storia etrusca, lo sfruttamento agricolo del territorio nell’Etruria del VI-V secolo a.C. Concludono il lavoro una panoramica sulla viabilità ed evoluzione del territorio di Scarlino in epoca etrusca, dal sito di Campo di Chiara, di Luca Cappuccini e Giuditta Pesenti e un punto sul progetto della “Via delle Città Etrusche“, tra archeologia e patrimonio naturale del parco delle Colline Metallifere all’interno del sistema dei cammini e itinerari storici della Toscana, fatto da Alessandra Casini.

Gli autori: I due curatori sono Lorenzo Marasco, allievo di Riccardo Francovich e membro del progetto nEU-Med per l’Università di Siena, e Carolina Megale, curatrice del Museo etrusco di Populonia e del PArCo di Poggio del Molino e AD di Past in Progress Srl, la società che gestisce i servizi dei Musei di Scarlino
Contributi di Biancamaria Aranguren e Emanuela Paribeni, a lungo funzionarie della Soprintendenza per il territorio di Scarlino, Simona Rafanelli, direttrice del Museo Archeologico di Vetulonia, Alessandra Casini, direttrice del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, Luca Cappuccini e Giuditta Pesenti, rispettivamente professore di Etruscologia e collaboratrice dell’Università di Firenze, oltre che di Marasco stesso.

Marasco, L. e Megale, C. (eds.) (2020)“Gli Etruschi a Scarlino: insediamenti, società, economia”. Scarlino: Quaderni dei Musei di Scarlino
Il volume è in vendita nei bookshop dei Musei di Scarlino. Per riceverlo in periodo di
chiusura info@pastexperience.it.

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News